Nel Labirinto del Diritto – Rivista Giuridica Telematica
Nel labirinto del Diritto srl | Via Cervantes 64 | 80133 Napoli
Email: eventi@labirintodeldiritto.it
PIVA: 16088231002
© 2022 – Nel Labirinto del Diritto – Tutti i diritti riservati
REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI TIVOLI
Numero 8/2021 nel labirinto del diritto srl in attesa di variazione presso il tribunale di Napoli.
Direttore Responsabile
Marco Azzariti
IN ATTESA DELLA DECISIONE DELLA CORTE DI CASSAZIONE, LA PROCURA GENERALE PRENDE POSIZIONE.
in Novità dalla CassazioneIN ATTESA DELLA DECISIONE DELLA SUPREMA CORTE… CONOSCIAMO LA POSIZIONE DELLA PROCURA GENERALE SECONDO LA PROCURA GENERALE NON È PREDEDUCIBILE IL CREDITO VANTATO DAL CONDOMINIO PER IL MANCATO PAGAMENTO DEGLI ONERI CONDOMINIALI ORDINARI O STRAORDINARI RELATIVI ALL’IMMOBILE PIGNORATO QUESTE, BREVEMENTE, LE RAGIONI ESPOSTE NELLA REQUISITORIA ALLEGATA: Requisitoria PG Cassazione n. 13543/2023 – Prededuzione oneri condominiali […]
Corso di Alta Specializzazione in tema di processo civile
in CorsiCorso di Aggiornamento 📢 Corso di Alta Specializzazione per l’anno 2025: Nuovo Corso in Partenza! 🎓 🔹 Siamo lieti di annunciarti che il Corso di Alta Specializzazione in tema di processo civile avrà inizio il 9 Maggio 2025! 📅 📆 Data di inizio: 9 Maggio 👥 Destinatari: Avvocati e professionisti del diritto interessati ad approfondire […]
IN ATTESA DELLE PRONUNCE DELLE SEZIONI UNITE
in Novità dalla CassazioneFOCUS DI APPROFONDIMENTO SULLE QUESTIONI CONTROVERSE IN TEMA DI MUTUI La Corte di Cassazione, il 18 febbraio 2025, è chiamata a decidere su tre questioni spinose in tema di mutui bancari. Sono attualmente note solo le conclusioni della Procura Generale presso la Corte di Cassazione, illustrate nelle memorie depositate ai sensi dell’art. 378 c.p.c. 1. Quale incidenza […]
Focus di approfondimento sulla espropriazione immobilare di immobile abusivo. La sentenza della corte costituzionale n. 160 del 2024 e la sua incidenza
in Novità dalla CassazioneIl giudizio a quo e l’ordinanza di rimessione alla Corte Costituzionale Un creditore ipotecario impugnava il provvedimento con cui il giudice dell’esecuzione aveva chiuso anticipatamente il processo di espropriazione immobiliare da esso promosso, nelle forme di cui all’art. 603 c.p.c., in danno dei debitori originari e di un Comune che era divenuto proprietario dell’immobile pignorato […]
Focus di approfondimento sulla documentazione ipocatastale
in Novità dalla CassazioneLa documentazione ipocatastale deve essere integralmente e tempestivamente depositata dal creditore pignorante o da uno qualunque degli altri creditori muniti di titolo esecutivo. La incompletezza della documentazione ipocatastale va segnalata dal custode giudiziario cui spettano le verifiche relative (in tal senso dispone l’art. 559 c.p.c.). Può, però, capitare che il custode non segnali alcunchè. Cosa […]
Focus di approfondimento sul ruolo del professionista delegato
in Novità dalla CassazioneDa tempo ci si interroga sul ruolo del professionista delegato nel processo di espropriazione immobiliare: è un ausiliario del giudice o un suo sostituto? La giurisprudenza di legittimità ha ripetutamente ribadito il professionista delegato, in quanto ausiliario del giudice dell’esecuzione, rappresenta pur sempre l’ufficio, partecipando alla iurisdictio nell’ambito dell’ordinanza di delega ex art. 591 bis c.p.c. e nei limiti di […]
Focus di approfondimento sulla istanza di assegnazione proposta dal creditoreFocus di approfondimento sulle conseguenze della decadenza dall’aggiudicazione (art. 587 C.P.C.)
in Novità dalla CassazioneNel caso in cui un offerente si aggiudichi l’immobile posto in vendita nell’ambito di una espropriazione immobiliare e, purtuttavia, non provveda a versare il residuo prezzo (pari al prezzo di aggiudicazione decurtato della cauzione già versata al momento della proposizione dell’offerta) nel termine perentorio fissato dal professionista delegato al momento dell’aggiudicazione (tale termine è, di regola, fissato in misura […]
Focus di approfondimento sulla istanza di assegnazione proposta dal creditore
in Novità dalla CassazioneL’istituto della assegnazione del bene ha dato adito nel tempo a diverse questioni interpretative. Di recente, la Suprema Corte, con la sentenza n. 21860 del 2024, ha enunciato alcuni principi che possono così riassumersi: l’istanza di assegnazione dell’immobile, ai sensi dell’art. 588 c.p.c., deve essere formalizzata almeno dieci giorni prima della data fissata per la vendita; […]
Focus di approfondimento sul giudizio di divisione e le spese del processo
in Novità dalla CassazioneLa divisione c.d. endoesecutiva (introdotta ai sensi degli artt. 600 e seguenti c.p.c.), integra un vero e proprio giudizio ordinario di cognizione, funzionalmente collegato alla espropriazione e, purtuttavia, strutturalmente autonomo rispetto ad essa. Ne consegue che detta divisione non è una fase del processo di esecuzione forzata su cui si innesta (Cass. 18 aprile 2012, n. […]
FOCUS DI APPROFONDIMENTO SULLA SOPRAVVIVENZADEL PRIVILEGIO FONDIARIO E SULLA COMPATIBILITA’ DITALE PRIVILEGIO CON LA LIQUIDAZIONE CONTROLLATA
in Novità dalla CassazioneLa Corte di Cassazione è stata investita da un rinvio pregiudiziale relativo agli spazi di operatività dell’art. 41 d.lgs. n. 385 del 1993. La sentenza di riferimento è Cass 19 agosto 2024 n. 22914. LE QUESTIONI Il primo quesito sottoposto all’attenzione della Suprema Corte era il seguente: a seguito della entrata in vigore del Codice […]